Gravidanza e dentista: perché è importante prendersi cura dei denti durante la gestazione? Quali patologie orali potrebbero comparire? Tutto quello che c’è sapere

Published On: 9 Dicembre 2022

Andare dal dentista durante il delicato periodo della gravidanza e sottoporsi alle cure necessarie è di fondamentale importanza non solo per la salute della futura mamma ma anche per quella del nascituro.

Il corpo subisce infatti numerosi cambiamenti di natura fisiologica e ormonale, alcuni dei quali riguardano proprio la salute dei denti e delle gengive che potrebbero andare incontro ad alcune alterazioni e patologie.

Le gestanti dovrebbero prestare particolare attenzione alla salute orale e affidarsi esclusivamente a specialisti qualificati, per ridurre al minimo l’insorgenza di problematiche, gengiviti o carie.

Purtroppo, si tende spesso a posticipare o rimandare le cure odontoiatriche per paura che queste possano influire negativamente sulla salute del bambino: in realtà si tratta di una credenza totalmente sbagliata.

Non ci sono infatti controindicazioni nel sottoporsi alle cure dentistiche mentre si è in dolce attesa. Il nostro Centro è altamente qualificato per la cura delle donne in gravidanza e di tutte le patologie che riguardano i denti e il benessere orale.

Perché fanno male i denti in gravidanza?

“Perché fanno male i denti in gravidanza?” questa è una delle domande che le pazienti ci pongono più spesso. È bene sapere che durante la gestazione, il corpo va incontro a numerosi cambiamenti di natura ormonale che possono comportare problemi anche dentali, rendendo la salute della bocca più delicata.

Si possono presentare svariate problematiche a livello orale, tra le quali un aumento del sanguinamento e infiammazioni delle gengive, fino alla mobilità dentale.

Durante il periodo della gestazione cambia anche il livello di salivazione che, diventando più densa e avendo un PH più acido, facilita l’adesione dei batteri alla superficie dei denti, esponendoli al rischio di carie.

Anche il vomito mattutino e il reflusso gastrico, che sono molto frequenti soprattutto durante i primi mesi, contenendo degli acidi, possono portare a una graduale erosione dello smalto dentale e causare quindi l’insorgenza di carie.

La gengivite in gravidanza: cosa sapereLa gengivite in gravidanza: cosa sapere

La donna in gravidanza può soffrire di afte o di gengivite.

Questa infiammazione in particolare è molto comune in quanto i tessuti gengivali sono più soggetti alle infiammazioni a causa delle alterazioni ormonali, vascolari e immunologiche associate proprio alla gravidanza.

Consigliamo di prestare sempre particolare attenzione alla gengivite perché, se trascurata, potrebbe degenerare in parodontite.

Per quanto riguarda la gengivite gravidica, ci sono dei “campanelli di allarme” che non vanno sottovalutati, come:

  • fastidio/dolore/bruciore in corrispondenza dell’area della gengiva
  • sanguinamento che può presentarsi quando ci si lava i denti
  • alitosi e senso di “pesantezza” in bocca

Gengive gonfie in gravidanza: cosa sapere e come prevenirle?

Avere le gengive gonfie in gravidanza è un problema che riguarda una percentuale molto alta di donne, che subiscono delle variazioni ormonali.

In particolare, in questa fase della vita, vi è un aumento di progesterone, che provoca un afflusso maggiore di sangue alle gengive, che possono gonfiarsi anche per altri fattori, come ad esempio infezioni del cavo orale, stress, malattie immunitarie e per via di una scarsa igiene orale.

Nello specifico, per evitare l’insorgenza di una gengivite gravidica è sempre bene prestare moltissima attenzione a casa per tutti i 9 mesi, spazzolando con cura i denti e gli spazi interdentali.

Gli igienisti e gli specialisti del nostro Centro indicheranno a ogni paziente in gravidanza la procedura da seguire per effettuare una pulizia accurata.

Oltre ai consigli mirati e personalizzati forniamo anche dei campioncini come spazzolini e gel specifici per i problemi gengivali.

Pulizia dei denti in gravidanza: quando andare dal dentista?

La pulizia dei denti è sempre consigliata in gravidanza e sarebbe meglio effettuarla tra le 14 e le 20 settimane, quando il rischio di aborto è diminuito e il bambino ha gli organi già formati.

Oltre la ventesima settimana potrebbe risultare scomodo assumere la posizione sdraiata sulla poltrona. In ogni caso, ti consigliamo di contattare il nostro Centro per avere tutte le informazioni che stai cercando.

Dal dentista in gravidanza? Assolutamente sì!

Se stai pianificando una gravidanza, sei in dolce attesa oppure se allatti ti consigliamo di prenotare una visita di controllo con i nostri specialisti.

Prendersi cura della tua salute orale con piani personalizzati è di fondamentale importanza per te e per il tuo bambino: la paura e il continuare a posticipare le visite di controllo potrebbero infatti comportare dei rischi.

I nostri specialisti dedicano particolare attenzione alla salute delle donne in gravidanza, con terapie e piani di cura mirati per ogni paziente.

Prenota una visita

Verrai contattato/a dal nostro servizio Clienti